Visualizzazione post con etichetta SITUAZIONI D'EMERGENZA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SITUAZIONI D'EMERGENZA. Mostra tutti i post

martedì 16 marzo 2010

IL SAR, “ANGELO“ CHE HA SALVATO 2232 NAUFRAGHI NELLE ACQUE CANARIE


Nei suoi 55 anni di esistenza e nel corso delle sue 6400 missioni, il Sar, Servizio di ricerca e salvataggio delle Canarie, è riuscito a strappare dalle insidie dell'Oceano Atlantico ben 2232 persone, alcune delle quali in situazioni limite, che a bordo di imbarcazioni in balia di onde anche di sette metri, sono sfuggite al pericolo proprio grazie all'intervento dei suoi elicotteri.
Il Sar è nato nell'ambito del Convegno internazionale di Chicago, con lo scopo di coinvolgere i paesi aderenti alla creazione di missioni “atte a localizzare le imbarcazioni sinistrate all'interno dello spazio spagnolo e far giungere il più rapidamente possibile i soccorsi necessari, così come cooperare con altri organismi civili e militari in caso di incidente, calamità pubblica o catastrofe che richieda la sua collaborazione”.
Tra gli anni '60 e '80 numerosi sono stati i casi in cui il Sar ha organizzato, per esempio, l'evacuazione di persone in difficoltà per gravi motivi di salute dalle isole minori verso Gran Canaria o Tenerife. E grazie al Sar molte nascite sono avvenute scongiurando i rischi per madre e bambino nei casi di parto difficile.
Tra gli episodi più difficili e impegnativi, al Sar ricordano quello di Eleonora, una giornalista, fotografa e attivista ambientalista italiana che, in viaggio assieme all'amico Massimo su un veliero 3C dall'Italia ad Antigua, nei Caraibi, nel dicembre del 2000 si trovò in una situazione assai pericolosa. Passata Gibilterra, si trovarono nel mezzo di una violenta burrasca che danneggiò gravemente l'imbarcazione a 150 miglia dal Marocco e a 400 dalle Canarie. La violenza delle onde causò gravi conseguenze al quadro elettrico e alla parte interna dell'imbarcazione. I due naviganti lanciarono un messaggio via internet a familiari e amici. Poi presero acqua, alimenti GPS e tutto quello che poterono per trasferirsi sullo Zodiac di scorta, ma non fu impresa facile.
«Lo spettacolo delle onde alte sette metri era allo stesso tempo grandioso, fantastico e terribile» ricorda Eleonora. «In quei momenti drammatici, il tempo vola perché hai tante cose da fare e contemporaneamente devi stare attenta se vedi passare miracolosamente un'imbarcazione o un aereo».
Mentre questa terribile avventura si svolgeva, intanto, la sorella di Eleonora lanciò un primo allarme alle capitanerie di porto italiane. Poi riuscì a mettersi in contatto con un radioamatore di Gran Canaria, il quale avvertì il Sar.
«Speravamo che sarebbero venuti a cercarci abbastanza facilmente, perché la barca era visibile, oppure che, nel peggiore dei casi, in due o tre giorni la corrente ci avrebbe spinti verso la costa» aggiunge la giornalista. «Per fortuna avevamo acqua e cibo sufficiente per sopravvivere durante quel tempo».
La sera stava sopraggiungendo e i due lanciarono via satellite un messaggio che risultò determinante per la loro localizzazione.
La giornalista ha nei suoi occhi ancora ben viva l'immagine del salvataggio.
«Da dietro una nuvola apparve finalmente un elicottero, dal quale si calò un angelo per salvarci» ricorda ancora. «Mi misero un'imbracatura e mentre alla fine venivo sollevata dallo Zodiac, l'oceano mi ghermì con un un'onda gigantesca. E quando fu il turno del mio amico, avvenne la stessa cosa con lui, tanto che nell'impatto perse la macchina fotografica con dentro tutte le immagini di quella spettacolare tempesta. Ma che importava? Eravamo salvi. Se solo quelli del Sar avessero tardato un po', sarebbe calata la notte e noi saremmo stati condannati a morire. Per fortuna sono arrivati presto: in fondo, quella piccola imbarcazione era davvero scomoda!» conclude con ironia.

lunedì 8 giugno 2009

LA STAZIONE SATELLITARE DI MASPALOMAS FA PIU' SICURI I CIELI E I MARI


Rilevare la posizione di aerei e imbarcazioni che si trovino in situazioni di pericolo, in qualsiasi parte del globo terrestre. È lo scopo della Stazione spaziale di Maspalomas (Gran Canaria), che con il suo sofisticato sistema satellitare Cospas-Sersat in grado di raccogliere i dati emessi da un gran numero di satelliti, consente localizzazioni molto precise, tra 500 m e 5 km, attivando il sistema di emergenza e soccorso a equipaggi e passeggeri. Dal 1993, anno in cui la Stazione è entrata in funzione, si calcola che abbia salvato la vita a migliaia di persone. L'ultimo caso, quello di alcuni giorni fa, quando due pescatori della Galizia, una regione del nord ovest della penisola iberica, appunto grazie a una rilevazione della Stazione di Maspalomas, sono stati tratti in salvo dalla loro imbarcazione che stava affondando.  
Quello che invece non è mai giunto alla Stazione è il segnale di pericolo dell'Airbus Air France in volo tra Rio de Janeiro e Parigi, recentemente scomparso nelle acque dell'Oceano Atlantico al largo delle coste brasiliane. Che cosa pensano gli operatori della Stazione di questo misterioso caso?
«L'unica spiegazione è che si sia disintegrata l'apparecchiatura di radiosegnalazione d'emergenza o che sia affondata assieme all'aeromobile» ha spiegato al quotidiano La Provincia Emilia Melian, responsabile di Cospa-Sarsat in Spagna. 
Ad alimentare il mistero sul tragico incidente, dicono alla Stazione, il fatto che l'Airbus dell'Air France aveva due di queste apparecchiature, che possono essere attivate sia da parte dell'equipaggio sia automaticamente. E che nessun satellite ha segnalato l'aereo in pericolo.